Blog

Condividiamo e approfondiamo qui la nostra esperienza

Il giusto equilibrio per gestire della Supply Chain: magazzino, replenishment, inventario

Un approccio smart e l’applicazione di soluzioni digitali possono fornire un enorme beneficio alla gestione del magazzino. A partire dal 2020, la rivisitazione dei processi è stata evidente lungo tutta la catena di approvvigionamento a causa della generazione di nuovi business model. Sono stati necessari nuovi approcci che fossero in grado di migliorare la gestione dei fornitori, dei tempi e costi di produzione. Ecco cosa c’è da sapere su questa rivoluzione

La Business Agility, oggi, è il presupposto necessario per essere sempre competitivi su un mercato in continua evoluzione. Solo attraverso una digitalizzazione dei sistemi della Supply Chain è possibile dare vita a una catena di valore in grado di affrontare le continue disruption del mercato.

Big data, analytics, dashboard “live” e automazione stanno diventando sempre più rilevanti all’interno di questo panorama per la parte di produzione e organizzazione del magazzino. A partire dal 2021 la catena di approvvigionamento ha un identikit ben preciso: deve essere funzionale, trasparente e flessibile.

Il futuro è già qui e non è stato possibile un periodo di transizione.  Nel mondo post pandemia, infatti si è rivelato necessario un ecosistema connesso, resiliente, con dati e informazioni in modo tale da offrire trasparenza e visibilità lungo tutta la catena. In un momento storico di veloci cambiamenti, le aziende hanno attuato profonde e complesse iniziative di trasformazione digitali in modo da sopperire alle variazioni strutturali del modo di produrre e distribuire.  Le strategie per una Supply Chain di successo ora sono dettate dell’affidabilità della previsione e dalla reattività ad un imprevisto: la capacità di adattamento alle esigenze di tutti gli attori della catena del valore significa che un’azienda deve essere in grado di sfruttare, anziché subire gli imprevisti per esplorare nuove opportunità. Negli ultimi cinque anni dal punto di vista socioeconomico abbiamo assistito a numerosi eventi che hanno cambiato il mondo della logistica, dalla Brexit, alla guerra commerciale tra Cina e Stati per finire, al recente blocco del canale di Suez. Tutti questi eventi influiscono specificatamente la difficoltà di disponibilità delle materie prime: il problema della variabilità del reperimento di raw material era presente da tempo, ma con la pandemia mondiale è esploso.

Elevati standard di automazione e una tracciabilità end-to-end: questi i paradigmi su cui si deve fondare la “Supply Chain del futuro”. Ecco come nasce la necessità di un ecosistema connesso, resiliente, con dati e informazioni trasparenti e visibili lungo tutta la catena. Proprio perché in grado di adattarsi in maniera pressoché totale e continua alla domanda.  La gestione dei rischi e la capacità di disporre di Supply Chain in grado di affrontare eventi e imprevisti senza subire interruzioni, blocchi o rallentamenti è oggi più che mai anche un vantaggio competitivo. La resilienza è diventata una delle caratteristiche fondamentali delle filiere ed è un tema sul quale le imprese sono chiamate a focalizzare la massima attenzione per garantire sia la business continuity sia le possibilità di sviluppo.

L’implementazione di GIB Suite nei sistemi IT permette una corretta gestione del flusso informativo lungo tutta la Supply Chain andando ad eliminare le inefficienze dovute alla mancanza di coordinamento. L’approccio consiste in una combinazione di metodi che spaziano dalla previsione tradizionale basata su serie temporali storiche alla misurazione dell’accuratezza delle previsioni confrontando i dati di consuntivo. Tale approccio consente di ottenere previsioni molto precise e allo stesso tempo altamente affidabili, sia sul breve, sia sul lungo termine. Queste previsioni consentono di simulare il flusso degli approvvigionamenti e di intraprendere strategie alternative. Queste previsioni determinano dinamicamente il flusso degli approvvigionamenti. Nello specifico con il modulo di GIB Operations si naviga nelle attività di Procurement quotidiane e si ha la possibilità di prendere in totale sicurezza le giuste decisioni per la pianificazione dei materiali. Grazie ai layout personalizzati per i singoli utenti e quelli standard predefiniti, tutte le informazioni rilevanti per la pianificazione MRP possono essere estratte e visualizzate.

Partecipa al nostro webinar di approfondimento sul tema:Strategie di gestione delle scorte e MRP delle materie prime in SAP

Vi supportiamo nella pianificazione e nel controllo della tua Supply Chian.

Semplificazione, automatizzazione e ottimizzazione della Supply Chain con l'add-on nativo in sap.

Una sola piattaforma, migliori prestazioni per il tuo SAP ERP.

Inviaci un'e-mail

Visitateci

Contattateci

Call us