Adesso tutti potranno vedere quello che viviamo quotidianamente: dal 31 maggio 2022, GIB diventa ifm.
Insieme dal 2016 e insieme percorreremo nuove strade. D’ora in poi questo sarà rappresentato anche dal nostro nome. In futuro troverete infatti i nostri prodotti GIB Suite e GIB SCX su SAP S/4HANA riuniti sotto il marchio ifm.
Il nome GIB è già molto noto in Europa. La nostra fama è nota anche negli Stati Uniti e in Brasile, dove gestiamo ulteriori filiali.
Vogliamo comunque proseguire la nostra storia di successi nel campo dei software per Supply Chain, conquistando nuovi mercati e vogliamo darci la migliore spinta per farlo. Siamo convinti che il marchio ifm, forte e conosciuto a livello globale, contribuirà a farci raggiungere questi obiettivi in tempi ancora più brevi.
Tutti i contratti e tutte le licenze rimarranno invariati. Espanderemo invece ancora più rapidamente i nostri prodotti software con l’obiettivo di collegare la Supply Chain digitale con la produzione per creare soluzioni sostenibili e orientate al futuro che siano grado di prevedere quelle che saranno le vostre esigenze.
Grazie per la rinnovata collaborazione!

Nadine Rahman
Direttrice GIB
Head of Digital Business ifm group

Björn Dunkel
Responsabile prodotti GIB

Volker Blöchl
Responsabile tecnologia GIB
Sapete già chi siamo...
La complessità diventa smart & simple
Le soluzioni software di GIB arricchiscono lo standard di SAP con funzioni e metodi decisionali efficaci. Potete ottenere miglioramenti significativi e duraturi nel vostro livello di servizio e ridurre le scorte inutili in magazzino. I clienti di GIB hanno quindi un vantaggio decisivo in termini di competitività e redditività.

1992
Fondazione di GIB

120
dipendenti a Siegen

>1000
sistemi SAP produttivi

>29
anni di esperienza ERP

900
clienti in tutto il mondo

21
anni come partner SAP
GIB in 90 secondi
Venite a scoprire in modo veloce e divertente chi siamo, cosa facciamo e quali benefici porta la soluzione.
...ma conoscete anche ifm?
Dalla sua fondazione nel 1969, l'azienda ifm sviluppa, produce e distribuisce sensori, sistemi di controllo, software e soluzioni per l'automazione e digitalizzazione industriale in tutto il mondo.
Il Gruppo è pioniere per l’Industria 4.0 per soluzioni innovative dei sistemi di automazione e digitalizzazione dell’intera catena del valore, “dal sensore fino all’ERP”.
Oggi il Gruppo ifm, impresa familiare di seconda generazione, figura tra i leader globali del settore e coniuga il carattere internazionale e la forza innovatrice di un gruppo imprenditoriale in crescita con la flessibilità e la vicinanza al cliente di una PMI.

1969
fondazione a Essen

>161,000
clienti attivi

€1,252
milioni di Euro di fatturato nel 2021

8,100
dipendenti in tutto il mondo

96%
di capacità di consegna entro i termini desiderati

1,140
brevetti
La visione ifm
close to you - essere la prima scelta del cliente per la tecnologia e digitalizzazione in materia automazione innovativa
Con le tecnologie di automazione ifm contribuisce a migliorare le condizioni di vita e di lavoro di tutte le persone.
I prodotti, i servizi e il software di ifm aiutano a proteggere l'ambiente in tutto il mondo e a ridurre le emissioni di CO2 e il consumo di energia e materiali.

La missione di ifm
L'obiettivo di ifm è quello di aumentare il successo dei propri clienti grazie una tecnologia all'avanguardia.
ifm vuole rendere le tecnologie innovative accessibili a tutti i clienti, secondo il motto "technology for everyone".
Sviluppare prodotti che offrano un design intelligente, una grande facilità d’uso, sostenibilità e altissima qualità, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Cos'è che rende GIB preziosa per ifm?
ifm punta in modo strategico sulla digitalizzazione completa della Supply Chain per trasformarsi da produttore di sensori a gestore dell’intera catena.
Per raggiungere questo obiettivo, il Gruppo ifm punta sul collegamento tra tutti i processi produttivi e digitali legati alla Supply Chain. Sul piano orizzontale punta all’ottimizzazione e all’accelerazione dei processi controllati con ERP; sul piano verticale promuove il collegamento tra Shop - Floor e Top - Floor.
Nel concreto questo si traduce nella raccolta dei dati mediante sensori ad alte prestazioni e nella loro trasmissione e distribuzione mediante master, apparecchiature o IPC. Questi dati vengono valutati mediante un software on premise o basati su cloud, quindi visualizzati e trasmessi mediante specifici software di integrazione nei sistemi ERP. In questo modo è possibile generare suggerimenti di azione mirati. Gettando così le basi per la Smart Factory.
Ecco cosa cambierà

Commercializzazione di tutti i servizi e prodotti sotto il marchio unico ifm

Integrazione verticale del piano della produzione nella gestione dei processi SCM grazie a nuove soluzioni lloT

Maggiore impatto nell’internazionalizzazione delle offerte

Maggiore velocità nello sviluppo di nuove soluzioni grazie alle più ampie capacità
Cosa non cambierà

Nomi dei prodotti GIB Suite e GIB SCX

Continuo sviluppo del software SCM

Le vostre persone di riferimento

Voi come clienti rimanete al centro del nostro interesse
La nostra promessa per la vostra eccellenza nella supply chain - close to you
Supply chain excellence - close to you.
Lavoriamo con voi per sviluppare una soluzione perfetta da poter padroneggiare con la massima facilità per creare una catena di valore all’interno di SAP.
LA COMPLESSITÀ DIVENTA SMART & SIMPLE.
Il cliente al centro di ogni progetto

Facile orientamento
Grazie alla centralità del forte marchio ifm, i nostri clienti ottengono tutto quello di cui hanno bisogno per l’Industria 4.0 da un’unica fonte. In questo modo si riduce il numero di partner ed è più facile acquistare soluzioni altamente interconnesse.

Migliori soluzioni complete
Grazie al nostro approccio completo, perseguiamo l’obiettivo di offrire soluzioni perfettamente integrate dal sensore all’ERP.

Collaborazione duratura
In qualità di gruppo attivo a livello internazionale e in continua crescita, possiamo garantire ai nostri clienti una collaborazione a lungo termine e sicura anche nei periodi di crisi.