Digitalizzazione Verticale della Supply Chain: come migliorare l'efficienza e la competitività con le soluzioni innovative del Gruppo ifm
Tutte le aziende desiderano migliorare la propria efficienza e mantenere la competitività nel mercato. In questo contesto, i sistemi industriali digitalizzati rappresentano uno dei principali driver di questo obiettivo negli ultimi anni, in particolare nell'ambito dell'Industrial Internet of Things (IIoT). A differenza dell'Internet degli oggetti (IoT), l'IIoT si concentra esclusivamente sui processi industriali, consentendo di acquisire e distribuire dati in tempo reale per ridurre i costi di produzione e identificare nuove opportunità di business.
Il cuore di questo sistema è costituito da sensori, che forniscono dati sullo stato delle apparecchiature e sul consumo di materiale in tempo reale, consentendo di effettuare interventi tempestivi di manutenzione e assistenza. Queste informazioni vengono poi elaborate in modo intelligente da GIB Shop Floor Integration e integrate nel sistema SAP ERP. Grazie a questa integrazione continua e tempestiva, i tempi di inattività vengono minimizzati, aumentando la capacità produttiva complessiva dell'azienda.
Collegamento dei dati di sensori e SAP ERP: come ottimizzare la Supply Chain con soluzioni innovative
In questa video intervista, Nadine Rahman e Björn Dunkel mettono in evidenza l'importanza cruciale della digitalizzazione della Supply Chain per le aziende che vogliono rimanere competitive sul mercato.
Grazie alla Supply Chain 4.0, i processi decisionali vengono automatizzati e supportati da analisi avanzate e sensori connessi al cloud, creando un sistema flessibile in grado di soddisfare le esigenze in continua evoluzione del mercato.
Scopri come la digitalizzazione della Supply Chain può aiutare la tua azienda ad adattarsi ai cambiamenti rapidi del mercato e a migliorare la tua posizione competitiva.
Panoramica dei vantaggi della digitalizzazione della Supply Chain
- Confronto tra la pianificazione in SAP ERP e l'esperienza pratica dell'officina.
- Integrazione dell'add-on direttamente in SAP ERP con punti di trasferimento all'interno dei processi standard esistenti.
- Evoluzione dell'automazione dei flussi di processo in SAP ERP attraverso l'integrazione verticale per raggiungere un livello superiore di efficienza.
- Aumentare la sostenibilità attraverso la valutazione dell'impronta di CO2 fornendo i requisiti energetici come elettricità, acqua, aria compressa, ecc.
- Implementazione rapida e semplice con la possibilità di progetti pilota iniziali che possono essere completati in sole due settimane con un supporto minimo da parte dell'IT interno.
- Definizione di manutenzione basata sulle condizioni e manutenzione predittiva per una riduzione dei costi di manutenzione e miglioramento della qualità dei dati per analisi e indicatori di prestazione chiave (KPI).
Un esempio pratico
Gestione del rifornimento di serbatoi di acidi e caustici
Nell'impianto di riempimento, i contenitori in vetro e alluminio vengono controllati e puliti automaticamente prima del riempimento. La pulizia avviene con l'uso di caustico caldo, che viene pompato dai serbatoi all'impianto di lavaggio. Per evitare tempi di inattività della produzione, un sensore di livello misura costantemente il livello del caustico caldo nel serbatoio (1). I valori misurati vengono trasferiti alla piattaforma IoT e verificati rispetto a una quantità minima definita. Se il livello scende al di sotto della quantità minima, la piattaforma IoT attiva un evento e lo trasferisce a SFI (2), dove viene mappato a un oggetto aziendale SAP per la creazione automatica della richiesta di acquisto (BANF) (3). Una volta che l'ordine viene effettuato, il fornitore (4) consegna la merce, completando il processo. L'uso di hardware e software intelligenti e facilmente integrabili digitalizza il processo, previene i tempi di inattività della produzione e consente ai dipendenti di concentrarsi sulle attività a valore aggiunto.